Nove regole vitali per l’utilizzo di carrelli elevatori



Formazione dei carrellisti
I carrellisti devono essere in possesso di un'apposita formazione, che si conclude con un esame ed è comprovata da un attestato di formazione. L'età minima richiesta è 18 anni.
Modalità di formazione:
- Formazione presso un centro di formazione
- Formazione da parte di un formatore qualificato interno all'azienda




Categorie di formazione
Assicurarsi che i carrellisti manovrino solo carrelli elevatori della categoria per la quale sono stati autorizzati, come indicato nell'attestato di formazione.

Istruzione dei carrellisti
Oltre alla formazione come carrellista, è necessaria un'istruzione documentata da parte del superiore sul luogo di lavoro. Contenuti dell'istruzione:
- Utilizzo dei carrelli elevatori secondo il manuale d'uso.
- Comportamento sicuro relativamente alle specifiche situazioni di pericolo in azienda.

1. Utilizzo del carrello elevatore
Nella cabina di guida il conducente è protetto.
- Manovrare i carrelli elevatori solo dal posto di guida.
- Tutte le parti del corpo devono trovarsi all'interno della cabina di guida.

2. Impiego di sistemi di ritenuta
Nel caso in cui il carrello si ribalti, se il conducente non è protetto, capita di frequente che venga sbalzato fuori dal veicolo e rimanga incastrato sotto il tettuccio di protezione.
Di conseguenza, è necessario impiegare sempre i sistemi di ritenuta (anche per brevi tragitti!)
Sistemi di ritenuta estesi: cinture di sicurezza, staffa di ritenuta, porte della cabina.

3. Valutazione del carico
In caso di sovraccarico, il carrello elevatore può ribaltarsi.
- Verificare la portata del carrello elevatore (diagramma di carico).
- Ridurre al minimo possibile la distanza del baricentro.

4. Posizionamento del carico
Se il carico non è posizionato correttamente, può cadere.
- Posizionare il carico il più vicino possibile al dorso delle forche e inclinare all’indietro il montante.
- Distanza e lunghezza delle forche devono essere adeguate.


5. Rampe di carico
Per operazioni di carico su veicoli, è necessario prestare particolare attenzione.
- Mettere in sicurezza il veicolo, azionando i freni e collocando sotto le ruote un cuneo per evitare spostamenti accidentali.
- Non superare la portata della passerella o della piattaforma elevatrice dell’autocarro.
- Fissare la passerella per evitare spostamenti accidentali.

6. Marcia in curva
Se si affronta una curva a velocità sostenuta, il carrello elevatore può ribaltarsi.
- Guidare sempre adagio in curva.
- Frenare e accelerare con prudenza.

7. Posizione delle forche durante la marcia
Se, durante la marcia, le forche sono sollevate, c’è il rischio che il carrello elevatore possa ribaltarsi.
- Mai sterzare con il carico sollevato.
- Tenere sempre abbassati il carico o le forche vuote (la distanza dal suolo dipende dalle condizioni dello stesso; di solito è pari a 15-20 cm).
- Marcia con carico: inclinare all’indietro il montante.
- Marcia senza carico: posizionare il montante in verticale.


8. Visibilità
In caso di visibilità insufficiente lungo il percorso del carrello elevatore, c’è un rischio di collisione.
- Prima di innestare la retromarcia, guardare sempre indietro!
- Se la visuale è impedita, innestare la retromarcia e/o chiedere l’aiuto di una seconda persona.

9. Salite e pendenze
Nel percorrere rampe o superfici in pendenza, c’è il rischio che il carico cada e/o che il carrello elevatore si ribalti.
- Trasportare il carico sempre nel senso della salita.
- Percorrere solo rampe pulite e non sdrucciolevoli.
- Sulle rampe è vietato sterzare e procedere in diagonale.

10. Guida
Evitare di distrarsi durante la marcia. Pertanto:
- Concentrarsi sul percorso e non eseguire altre attività alla guida.
- Non telefonare (eccezione: comunicazione per motivi di lavoro con vivavoce).
- Non portare a bordo oggetti sfusi: documenti, lettori a barre, utensili, ecc. possono essere portati a bordo solo se riposti nelle apposite sedi.
Utilizzare il carrello elevatore solo se il conducente è in grado di guidare; vietato l’uso di alcol e droghe. Qualora non ci si senta in grado di guidare, avvertire il superiore.

11. Parcheggio
I carrelli elevatori possono rappresentare un pericolo anche dopo il loro impiego.
- Parcheggiare il carrello elevatore in modo che non sia di ostacolo (non parcheggiarlo davanti a passaggi, abbassare le forche a livello del suolo).
- Parcheggiare il carrello elevatore su una superficie piana.
- Prima di allontanarsi, azionare il freno a mano e togliere la chiavetta di accensione.
- Per i carrelli elevatori elettrici, azionare l’interruttore di emergenza.
- Per i carrelli elevatori a gas, chiudere la valvola del gas.

12. Discesa
Non saltare giù dal veicolo!
- Scendere all’indietro!
- Servirsi di pedane e maniglie.

13. Circolazione su strada
Per circolare su strade pubbliche, si applicano regole speciali:
- Le forche devono essere smontate, sollevate o munite di barra di protezione.
- Il carrello elevatore deve essere adeguatamente attrezzato per circolare in strada (fari, indicatori di direzione, specchietti, ecc.) nonché immatricolato presso l’Ufficio della circolazione stradale (targa).
- Oltre ad aver seguito la formazione per carrellisti (vedi regola 1), il conducente deve essere in possesso di un permesso di condurre valido di categoria F (LCStr).


Regole di comportamento per i carrellisti
- Cercare il contatto visivo con i pedoni o richiamarne tempestivamente l’attenzione con una segnalazione acustica.
- Dare sempre la precedenza ai pedoni (segnale con la mano).
- Effettuare una fermata di sicurezza in corrispondenza di punti con scarsa visibilità (ad es. passaggio di una porta, incroci).
Regole di comportamento per i pedoni
- Prima di accedere alle vie di circolazione, dare sempre un’occhiata di controllo.
- Cercare il contatto visivo con il carrellista, tenendosi a distanza di sicurezza.

Regole di comportamento per i carrellisti
- Nel sorpassare i pedoni, mantenere una distanza laterale minima di 80 cm.
- Adeguare la velocità di marcia alle condizioni del luogo e al carico trasportato.

Regole di comportamento per i carrellisti
- Prima di innestare la retromarcia, «guardare indietro».

Regole di comportamento per i carrellisti
- Se il carico è sollevato, allontanare le persone dalla zona di pericolo.


Regole di comportamento per i carrellisti
Utilizzare solo vie di circolazione idonee per i carrelli elevatori.
L'azienda stabilisce:
- su quali vie di circolazione possono transitare i carrelli elevatori (portata adeguata, niente buchi, larghezza e altezza adeguate, zone a rischio caduta messe in sicurezza mediante guardrail / deflettori, zone di pericolo segnalate, ecc.).
- dove possono essere depositate le merci.
- dove vanno parcheggiati i carrelli elevatori.

Regola di comportamento
In caso di pericolo di scivolamento (olio, sabbia, ecc.), eliminare immediatamente la fonte di pericolo o bloccare l’accesso con mezzi adeguati.

Regole di comportamento
- Tenere sempre sgombre le vie di circolazione. È vietato utilizzarle come aree di deposito o di parcheggio, neanche per brevi intervalli di tempo!
- Non utilizzare le rampe di carico come aree di deposito.
- Non transitare lungo i bordi delle rampe di carico (pericolo di caduta).



Regole di comportamento
- Rispettare le regole di circolazione dell’azienda (segnaletica).
- Non utilizzare carrelli elevatori con motore a combustione in ambienti chiusi.

Regole di base
- Trasportare solo carichi adeguatamente messi in sicurezza.
- Prima di posizionare il carico, verificare il baricentro e il peso totale.
Big bag (merci alla rinfusa)
- Nei limiti del possibile, trasportare i big bag su pallet.
- Servirsi di corde solo per sollevare e abbassare il big bag.

Pallet
- Fissare il carico su pallet mediante film estensibile, fascette, telai, ecc.
Balle, rotoli
- Servirsi di accessori come pinze per balle o rotoli.
- Utilizzare pallet specifici.

Merci lunghe
- Posizionare le merci lunghe in appositi contenitori o legarle insieme a fascio (fili di fermo, cinghie, casse di legno).
- Se possibile, trasportare le merci lunghe con carrelli elevatori a forche laterali oppure tramite gru.

Regola fondamentale
Nelle aree di deposito non possono essere eseguiti contemporaneamente picking manuali (prelievi) e lavori con i carrelli elevatori.

Stoccaggio a blocchi
- Sovrapporre solo merci non deformabili (attenzione alla portata).
- Non superare l’altezza di impilamento consentita.
- Depositare le merci nelle apposite aree segnalate a terra.


Stoccaggio a scaffalatura
- Non sovraccaricare le scaffalature, rispettare la portata consentita.
- Verificare regolarmente le scaffalature e segnalare i danni al superiore.
- Incaricare solo personale specializzato per i lavori di riparazione sulle scaffalature.

Controlli preliminari
- Condizioni generali del carrello elevatore, anomalie, danni
- Posto di guida
- Dispositivo di ritenuta (cinture di sicurezza, staffa di ritenuta, porte della cabina).
- Caricamento della batteria nei carrelli elevatori elettrici
- Impianto idraulico e di alimentazione del combustibile (perdite, stato dei tubi, livello di riempimento).

Controlli preliminari
- Ruote (danni, pressione atmosferica).
- Dispositivi di sollevamento (forche, accessori).
- Sistema di guida.
- Freni.
- Fari, clacson, indicatori di direzione, specchietti.
I punti da verificare sono indicati dal costruttore nel manuale d’uso e manutenzione.
I carrellisti devono segnalare immediatamente le anomalie al superiore.

Manutenzione
I carrelli elevatori devono essere periodicamente sottoposti a manutenzione secondo le indicazioni del costruttore. Gli interventi di manutenzione possono essere eseguiti solo da specialisti (ad es. ditta fornitrice dei carrelli elevatori).
Procedura:
- Utilizzare solo carrelli elevatori la cui manutenzione è affidata a specialisti.
- Segnalare al superiore gli interventi di manutenzione la cui scadenza è già passata (ad es. verificare la data riportata sulla targhetta).


Utilizzo del carrello elevatore secondo la sua destinazione d'uso.
- I carrelli elevatori sono idonei solo per il trasporto di materiali!
- I carrelli elevatori non possono essere usati per sollevare persone. A tale scopo, utilizzare ad es. piattaforme di lavoro elevabili o pedane di lavoro.

Utilizzo del carrello elevatore
- È vietato portare persone a bordo.
- Il carrello elevatore non può essere usato per manovrare vagoni ferroviari. Per questo, esistono attrezzature di lavoro apposite.
«Trasporti speciali» (ad es. trasporto di carichi eccezionali con più carrelli elevatori, trasporto di grosse parti di macchinari) devono essere specificamente pianificati e valutati in termini di sicurezza.
Anche in caso di tempi ristretti, non sono tollerate soluzioni improvvisate nell’utilizzo di carrelli elevatori. In caso di dubbio o di difficoltà, rivolgersi al superiore.



DPI personali integri
Utilizza i tuoi dispositivi di protezione e abbine cura.
DPI per il passaggio di carrelli elevatori
- I pedoni indossano indumenti o gilet ad alta visibilità, in modo da poter essere facilmente individuati dai carrellisti.
- Nelle aree di transito dei carrelli elevatori, è necessario indossare calzature di sicurezza con puntale di protezione.



DPI per lavorare sulla batteria
Il personale che lavora su batterie al piombo deve indossare occhiali di protezione a mascherina e guanti di protezione resistenti agli acidi. La Suva raccomanda l’utilizzo di guanti di protezione monouso.