Otto regole vitali per chi lavora nell’edilizia


Informazioni supplementari

Apertura pericolosa sul cassero per soletta (ad es. in caso di interruzioni nel getto di calcestruzzo).
Informazioni supplementari

Apertura pericolosa su una piattaforma di lavoro per il getto di calcestruzzo.
Informazioni supplementari
Apertura nel vuoto assicurata con protezione laterale

Distanza tra i montanti:
mass. 2,50 m (per i listoni in legno massiccio grezzo aventi le dimensioni
min. 24x160 mm o min. 27x125 mm)
Tutti gli elementi devono essere fissati solidamente tra loro.
Informazioni supplementari



Mettere in sicurezza le aperture nel pavimento
1) Sbarrare l’apertura con una protezione laterale a tre elementi (regola 1).
2) Coprire l’apertura con una copertura resistente alla rottura e inamovibile
- Usare assi da ponte, non pannelli da casseratura
- Il legno non deve presentare danni visibili come fessure o buchi
- Non creare nuovi intralci
Informazioni supplementari

Imbracatura di carichi
- Carico ben bilanciato
- Addetto all'imbracatura in posizione stabile
- Nessun pericolo di caduta o intrappolamento
- Controllare l'oscillazione del carico
Informazioni supplementari


Sganciamento del carico
Prima dello sganciamento verificare che il carico sia sicuro e non possa ribaltarsi.
Prima del sollevamento verificare che gli accessori di imbracatura siano liberi e non siano incastrati.
Informazioni supplementari

Ponteggio di facciate a partire da un’altezza di caduta di 3 m.
Tutti gli interventi competono esclusivamente all’installatore.
Informazioni supplementari


Ponteggi mobili su ruote
per i lavori su piccole superfici.
Ponteggi a cavalletto
Si usano di solito per la posa dei ferri d’armatura delle pareti e per i lavori di muratura. Aspetti importanti: piano di calpestio chiuso largo almeno 60 cm, protezione laterale a tre elementi a partire da un’altezza di caduta di 2 m.
Informazioni supplementari

Piattaforme di lavoro per il getto di calcestruzzo
Si usano di solito per il getto di calcestruzzo di pareti e sono fissate alle casseforme.
Aspetti importanti: protezione laterale a tre elementi a partire da un’altezza di 2 m.
Informazioni supplementari

Controllo giornaliero
Controllare i ponteggi e i relativi accessi ogni giorno.
Informazioni supplementari

Ogni tipo di ponteggio deve presentare le seguenti caratteristiche:
- fondazione resistente
- accessi sicuri ad ogni livello del ponteggio
- piani di calpestio integri (no ai pannelli da casseratura)
- piani di calpestio ben fissati per evitare lo spostamento
- tavole fermapiede, parapetti e correnti intermedi presenti
- distanza dalle facciate al massimo 30 cm
- stabilità (ponteggio ben ancorato, resistente alla trazione e alla compressione)
Informazioni supplementari

I ponteggi per facciate devono presentare anche le seguenti caratteristiche:
- presenza della protezione anticaduta a bordo tetto sul lato gronda e, se necessario, sul lato frontone
- Il corrente superiore del ponteggio supera il posto di lavoro più alto di almeno 80 cm o di 100, se la protezione laterale si trova a meno di 60 cm dal bordo con rischio di caduta
- presenza di accessi sicuri anche sui piani di calpestio sul lato frontone
Informazioni supplementari



Caratteristica di sicurezza
- accessi al cantiere larghezza minima 1 m
- vie di passaggio larghezza minima 60 cm
- privo di ostacoli, nessun punto d’inciampo
- protezione laterale a tre elementi su entrambi i lati a partire da un’altezza di caduta di 2 m
- in caso di pericolo di scivolamento rendere più sicuri i percorsi
- sulle scale con più di cinque gradini bisogna installare un corrimano
- si dovrebbe evitare di usare le scale a pioli, le scale a gradini sono più sicure.
Informazioni supplementari
Protegga se stesso
A seconda dell’attività in corso, sono necessari i seguenti dispositivi di protezione individuale:



Obbligo del casco di protezione
- nell’edilizia fino al termine della costruzione della struttura grezza
- nei lavori in prossimità di gru
- in caso di pericolo per caduta di materiali
- nei lavori di costruzione di ponteggi
Informazioni supplementari
Protegga se stesso
A seconda dell’attività in corso, sono necessari i seguenti dispositivi di protezione individuale:



Informazioni supplementari
Protegga se stesso
A seconda dell’attività in corso, sono necessari i seguenti dispositivi di protezione individuale:

Informazioni supplementari

- Gli scavi a partire da una profondità di 1,5 m devono essere messi in sicurezza o eseguiti a scarpata.
- A partire da una profondità di 1 m la larghezza dello spazio di lavoro deve essere come minimo di 60 cm.
Informazioni supplementari

- A partire da una profondità di 1 m l’accesso deve avvenire tramite scale a gradini o, se ciò non fosse possibile, tramite una scala a pioli.
- I bordi degli scavi devono essere tenuti liberi in modo che non possa cadere del materiale all’interno dello scavo.
Informazioni supplementari

Se si lavora nelle immediate vicinanze di uno scavo o se si deposita del materiale di costruzione, i bordi aperti devono essere messi in sicurezza:
- lungo lo scavo con scarpata mettere un corrimano
- lungo lo scavo verticale mettere una protezione laterale a tre elementi